Colpo di calore nei luoghi di lavoro - guida europea
- ergacon
- 25 lug 2023
- Tempo di lettura: 1 min
Le condizione climatiche severe di questi giorni portano alla ribalta un tema molto importante per la sicurezza di tutti noi: la sicurezza nei luoghi di lavoro con temperature ambientali molto elevate.
Il D.lgs. 81/08 dispone che il datore di lavoro deve effettuare la valutazione dei rischi nei luoghi di lavoro, compresi quelli legati alle condizioni microclimatiche.
Il microclima negli ambienti di lavoro è soggetto a un insieme sia di fattori fisici che individuali del singolo individuo, fattori devono essere accuratamente valutati per garantire il benessere termico dei lavoratori.
I principali parametri fisici, o variabili oggettive, che determinano il microclima sono:
- temperatura dell'aria; 
- umidità relativa dell'aria; 
- temperatura media radiante; 
- velocità dell'aria; 
I più importanti parametri individuali, o variabili soggettive, che influiscono sul comfort termico sono:
- metabolismo della persona; 
- abbigliamento indossato; 
- tipo di attività svolta; 
L'Unione Europea ha divulgato nelle scorse settimane una guida per la gestione dello stress termico.

.png)



Commenti